- dopo
- dó·po, dò·poavv., prep., cong., agg.inv., s.m.inv. FO1. avv., più tardi, poi, in seguito: ci sentiamo dopo, è partito poco tempo dopo, si rividero solo vent'anni dopo | con valore pleonastico: poi dopo ne parliamoSinonimi: in seguito, poi, posteriormente, successivamente.Contrari: anteriormente, precedentemente, 1prima.2. avv., di luogo, oltre, appresso, più avanti: casa sua è subito dopo, qui c'è la spiaggia, il paese è dopo | in una serie, successivamente: nell'alfabeto la "b" viene prima e la "c" dopoSinonimi: appresso | appresso, dietro.Contrari: avanti.3. avv. LE dietro: taciti, soli, sanza compagnia | n'andavam l'un dinnanzi e l'altro dopo (Dante)4. prep. FO indica posteriorità nel tempo (si unisce direttamente al nome, mentre davanti a pronome personale richiede la preposizione di): ci vediamo dopo lo spettacolo, dopo il caffè, ha bevuto tre grappini uno dopo l'altro, sono arrivati dopo di noi; in relazione a periodi di tempo: ho ricevuto la cartolina dopo tre mesi, sospendere la cura dopo dieci giorni, a distanza di | preceduto da altre prep.: rinviamo il problema a dopo le vacanze, mi ha promesso di venire per dopo Pasqua5. prep. FO di luogo, oltre, al di là di: svoltate dopo l'incrocio | in una serie, graduatoria e sim., nel posto successivo: nell'alfabeto greco la gamma viene dopo la beta6. prep. FO dietro: un passo dopo l'altro7. cong. CO introduce una proposizione temporale implicita con il verbo al p.pass. o all'inf.: dopo mangiato non ci si può bagnare, dopo esser partita non ha più telefonato8. agg.inv. CO seguente, successivo: il mese, la settimana dopoSinonimi: successivo.Contrari: precedente.9. s.m.inv. CO ciò che avverrà in seguito, in futuro: è il dopo che mi fa paura, c'è un prima e un dopo, al dopo non penso mai | seguito dal nome di un uomo di stato, indica il periodo successivo alla sua scomparsa dalla scena politica: il dopo Stalin, il dopo Mao, anche nella forma con trattino: il dopo-Stalin | premesso a sostantivi forma numerosi nomi composti di genere maschile indipendentemente dal genere del sostantivo di base, con il significato di posterità nel tempo: dopobarba, dopocena, dopolavoroSinonimi: domani, futuro, poi.Contrari: passato, 1prima.\DATA: 1282.ETIMO: loc. lat. dē pŏst propr. "da poi".NOTA GRAMMATICALE: dei composti di dopo è usata anche la variante grafica con il trattino.POLIREMATICHE:a dopo: loc.inter. COdopo borsa: loc.s.m.inv. TS fin.dopo cena: loc.s.m.inv.dopo che: loc.cong. COdopo Cristo: loc.avv. COdopo di: loc.prep. COdopo di che: loc.avv. COdopo domani: loc.avv.dopo mangiato: loc.avv. COdopo partita: loc.s.m.inv.dopo pranzo: loc.s.m.inv.dopo sci: loc.agg.inv.dopo tutto: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.